La nuova era delle crypto

20 giugno 2025  |  Alexandra Richter
Asset Blog New Era Crypto Assets 1920
Scopri il futuro degli investimenti con le crypto e impara come gli ETP possono diversificare il portafoglio e offrire un potenziale di crescita.

Criptovalute: il futuro degli investimenti?

Le crypto stanno diventando sempre più importanti tra gli investitori europei. Attualmente, 25 milioni di persone in Europa stanno già investendo in criptovalute, pari a circa l'8 % di tutti gli adulti. Questo trend è in forte ascesa. L'aumento è dovuto al potenziale di alti rendimenti e alla crescente diffusione delle criptovalute come classe di attività.

Chi investe in criptovalute?

Gli investimenti in criptovalute sono particolarmente popolari tra i giovani, soprattutto tra gli uomini. Attualmente, il 72 % di coloro che investono in criptovalute sono uomini e il 41 % ha un'età compresa tra i 18 e i 34 anni. Ma si prevede che la percentuale di donne che investono in crypto salirà al 37 % in futuro*, indicando una più ampia diffusione e attrattiva delle criptovalute.

*Non c'è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.

Perché le criptovalute sono destinate a rimanere

Le criptovalute non sono solo un trend passeggero. La domanda di criptovalute è in forte crescita, e con una stima di 8 milioni di nuovi investitori nei prossimi 12 mesi, il mercato è destinato ad espandersi ulteriormente. Questo interesse sostenuto è alimentato dai significativi rendimenti storici e dalla crescente integrazione delle criptovalute nei sistemi finanziari tradizionali.

Come investire in criptovalute

Ci sono vari modi per investire in crypto, tra cui gli Exchange-Traded Products (ETP). Gli ETP funzionano in modo simile agli Exchange-Traded Funds (ETF) in quanto seguono la performance di un'attività sottostante. Tuttavia, a differenza degli ETF, in genere forniscono accesso a un solo tipo di attività, come il Bitcoin.

Con gli ETP è possibile investire comodamente in criptovalute senza doverle acquistare e conservare direttamente. In questo modo si riduce il rischio di perdere l'accesso al proprio portafoglio di criptovalute a causa di hacking o della perdita delle master key. Pertanto, gli ETP offrono un modo sicuro e regolamentato per investire nel mercato emergente delle criptovalute.

L'impatto delle criptovalute sui portafogli di investimento tradizionali.

Le crypto stanno trasformando i portafogli di investimento tradizionali. Chi investe in criptovalute tende a diversificare le proprie partecipazioni integrando sia gli asset tradizionali che quelli digitali. Questa diversificazione può migliorare la performance e distribuire il rischio. Per gli investitori, incorporare una piccola allocazione di crypto nella propria strategia di investimento potrebbe offrire un approccio equilibrato che combina la stabilità degli investimenti tradizionali con il potenziale di crescita delle criptovalute.

Rischio: la diversificazione e l'allocazione degli asset potrebbero non proteggerti completamente dal rischio di mercato.

Fonte: 25/04/2025 BlackRock People & Money Spotlight: Crypto investing in Europe/YouGov Plc.

Capitale a rischio. Il valore e il reddito degli investimenti possono diminuire o aumentare e non sono garantiti. Chi investe potrebbe non recuperare l'importo originariamente investito.

Informazioni normative

Nello Spazio Economico Europeo (SEE): il presente documento è emesso da BlackRock (Netherlands) B.V. è autorizzato e regolamentato dall'Autorità olandese per i mercati finanziari. Sede legale Amstelplein 1, 1096 HA, Amsterdam, Tel: 020 - 549 5200, Tel: 31-20-549-5200. Numero di registro commerciale 17068311. Per tutela, le chiamate telefoniche vengono solitamente registrate.

In Italia: per informazioni sui diritti degli investitori e sulle modalità di presentazione dei reclami, consultare il sito https://www.blackrock.com/corporate/compliance/investor-right disponibile in italiano.

Qualsiasi ricerca contenuta nel presente documento è stata ottenuta e può essere stata utilizzata da BlackRock per i propri scopi. I risultati di queste ricerche vengono resi disponibili solo incidentalmente. Le opinioni espresse non costituiscono un consiglio di investimento o di altro tipo e sono soggette a modifiche. Non riflettono necessariamente le opinioni di nessuna società del Gruppo BlackRock o di una sua parte e non vengono fornite garanzie sulla loro accuratezza.

Il presente documento ha scopo puramente informativo e non costituisce un'offerta o un invito ad alcuno a investire in qualsiasi fondo BlackRock e non è stato preparato in relazione a tale offerta.

© 2025 BlackRock, Inc. Tutti i diritti riservati. BLACKROCK, BLACKROCK SOLUTIONS e iSHARES sono marchi di BlackRock, Inc. o delle sue affiliate. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.

Informativa sui rischi - Investire comporta dei rischi. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire e il capitale investito potrebbe diventare inferiore a quello depositato. I rendimenti passati, le simulazioni e le previsioni non sono indicatori affidabili dei rendimenti futuri. Non forniamo alcuna consulenza in materia legale, fiscale o d’investimento.
Qualora dovessero essere presenti sul sito informazioni sul mercato di capitali, su strumenti finanziari e/o su altri argomenti rilevanti all’investimento, sono da considerarsi a titolo puramente informativo e allo scopo di promuovere i servizi offerti dal nostro gruppo.
Fai riferimento ai nostri rischi dell'investimento e ai termini e condizioni.

Author Alexandra Richter coloured
Alexandra Richter
EMEA Wealth Partnership @ BlackRock
Alexandra Richter, vicepresidente, fa parte del team Wealth Partnership Marketing EMEA. È responsabile della gestione delle partnership di marketing paneuropee con gli operatori del Digital Wealth per l'attività iShares & Wealth. Prima di BlackRock, Alexandra ha guidato l'acquisizione e la gestione di partnership di marketing strategico per Scalable Capital. Alexandra ha conseguito un Master in Business Administration presso l'Università Otto-Friedrich di Bamberg.