Iscriviti alla lista d'attesa e assicurati di essere tra le prime persone ad avere accesso al Private Equity Fund.
Investi nel private equity ELTIF di BlackRock con Scalable Broker: il primo broker in Europa a fornire un accesso continuo ai mercati privati. Iscriviti alla lista d'attesa.
L'iscrizione è applicabile alla lista d'attesa e agli aggiornamenti dei prodotti.
Non è un consiglio di investimento. Investire comporta dei rischi. Si applicano restrizioni sulla liquidità. Si prega di prendere nota delle informazioni specifiche sui prodotti.
Fuori mercato Accesso ad aziende non |
![]() |
Potenziale Rendimenti potenzialmente interessati e diversificazione |
![]() |
Accesso A partire da 10.000 € di investimento iniziale, poi come piano di accumulo |
![]() |
Competenza Oltre 20 anni di esperienza |
Il primo investimento disponibile nei mercati privati in Scalable Broker sarà un fondo di private equity di BlackRock che offrirà l'accesso alla sua esperienza ventennale in questo campo.
ISIN: LU2894863567
Investimento minimo iniziale: 10.000 € | |
Importo dell’investimento: 1 € dopo l’investimento minimo | |
Periodo di lock-up: due anni dal lancio del fondo |
Non è un consiglio di investimento. Investire comporta dei rischi. Si applicano restrizioni sulla liquidità. Si prega di prendere nota delle informazioni specifiche sui prodotti.
Con l'88 % delle aziende1 in mani private e un costante declino delle società quotate, il private equity offre agli investitori privati la possibilità di investire in opportunità vincenti inesplorate e innovative e di beneficiare di un potenziale di crescita a lungo termine.
Oggi le aziende rimangono in mani private più a lungo, il che apre opportunità per il private equity. Il tempo medio precedente all’IPO è passato da 8,6 anni (1992-2001) a 11,1 anni (2002-2022)1. Gran parte della creazione di valore si sta quindi spostando verso i mercati privati.
Fonte: Banca Mondiale: società nazionali quotate nell'UE dati dal 2020 al 1° dicembre 2023. Eurostat: demografia della popolazione aziendale dal 2020 al 1° dicembre 2023.
Con un rendimento medio annuo del 14,9 % negli ultimi 20 anni, il private equity supera le classi di attività tradizionali2 e offre, agli investitori con un orizzonte di lungo termine e propensione al rischio, l'opportunità di diversificare maggiormente e ottimizzare il proprio profilo rischio/rendimento.
Le analisi del BlackRock Investment Institute dimostrano che l'aggiunta di un massimo del 20 % di investimenti nel mercato privato a un portafoglio tradizionale (60 % azioni, 40 % obbligazioni) può migliorare il profilo rischio-rendimento: il rendimento atteso aumenta dal 5,5 % al 7,2 %, mentre il rischio aumenta solo leggermente dall'11,3 % al 12,7 %3.
Fonte: Burgiss. Al 30 settembre 2024. Gli investimenti in private equity sono rappresentati dall'indice Burgiss Private Equity (buyout) al netto delle commissioni. Solo fondi private equity (che investono in mercati consolidati) (numero di fondi 1.976). Bloomberg. Al 30 settembre 2024. L'indice MSCI World tiene conto delle grandi e medie imprese di 23 paesi industrializzati su base lorda. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile della performance futura.
Iscriviti alla lista d'attesa per sapere quando saranno disponibili gli ELTIF.
Investire comporta dei rischi. Questo non è un consiglio di investimento.
La decorrelazione dai mercati azionari riduce i rischi
Attività concrete come gli immobili potrebbero offrire rendimenti stabili a lungo termine in un ciclo di mercato volatile
Riduzione del rischio di inflazione attraverso investimenti alternativi
Grazie a una prospettiva di lungo termine, sostenuta da un premio di illiquidità e complessità
Accesso regolamentato in tutta l'UE ai fondi di investimento alternativi (FIA) al di fuori della borsa valori per proteggere gli investitori
Partecipazione allo sviluppo transfrontaliero dell'economia europea
A differenza degli ETF, con gli ELTIF gli investimenti devono essere effettuati in una sola volta e in quantità elevate in virtù dell’approccio di investimento a lungo termine in società private, ossia meno liquide
Il denaro investito può essere bloccato per un certo periodo di tempo, riducendo così la liquidità
Anche dopo il periodo iniziale di lock-up, il riscatto è possibile solo a determinati intervalli e non è garantito. Il fair value effettivo (anche valore patrimoniale netto o NAV) viene calcolato mensilmente
Possono consistere in una commissione iniziale, una commissione di gestione e una commissione di performance
La volatilità dichiarata e il suo movimento in correlazione con i titoli pubblici appaiono più bassi di quanto non siano in realtà, poiché i valori si basano su stime. Di conseguenza, i rendimenti mensili riportati appaiono più uniformi e meno volatili
Per maggiori dettagli sui singoli prodotti, consulta i dettagli del prodotto, poiché le specifiche possono variare da un ELTIF all'altro.
Investire comporta dei rischi. Questo non è un consiglio di investimento.
Per il BlackRock Private Equity Fund, l'investimento minimo è di 10.000 €. È possibile poi impostare un piano di accumulo con versamento a partire da 1 €.
Non è un consiglio di investimento. Investire comporta dei rischi. Si applicano restrizioni sulla liquidità. Si prega di prendere nota delle informazioni specifiche sui prodotti.
Puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sui mercati privati e sugli ELTIF nel nostro Help Center.
Unisciti a + di 1 milione di clienti: scarica l'app |
1 Fonte: Capital IQ, al 31 marzo 2023. Rappresenta il numero di società globali con ricavi annui superiori a 100 Min $.
2 Fonte: Burgiss. Al 30 settembre 2024. Gli investimenti in private equity sono rappresentati dall'indice Burgiss Private Equity (buyout) al netto delle commissioni. Solo fondi private equity (che investono in mercati consolidati) (numero di fondi 1.976). Bloomberg. Al 30 settembre 2024. L'indice MSCI World tiene conto delle grandi e medie imprese di 23 paesi industrializzati su base lorda. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile della performance futura.
3 Dati relativi ai rischi e alle ipotesi dei mercati finanziari al 30 giugno 2023; valuta: EUR; periodo: 10 anni. Le ipotesi di rendimento sono rendimenti totali nominali. I rendimenti attesi sono al netto delle commissioni ipotizzate. Le commissioni e l'alfa sono stime a scopo illustrativo e non rappresentano la performance effettiva del fondo.