Scopri come sfruttare appieno il potenziale della transizione globale verso l’energia pulita. Il Global Clean Energy ETF di Invesco ènegoziabile senza commissioni e ideale per un piano di accumulo a partire da 1 euro al mese su Scalable Broker.
Invesco Global Clean Energy UCITS ETF
ISIN: IE00BLRB0242
Commissione: 0,60 % annuo
Ulteriori dettagli
*Società pure play: termine che indica una società operativa solo in un settore (ad es. una catena di ristoranti) e che non gestisce diverse attività tra loro indipendenti.
Fonte: Invesco, aggiornamento: 07/04/2021
Fonte: Invesco, aggiornamento: 07/04/2021
Le energie rinnovabili sono più di un trend. Il loro impiego è diventato una necessità per superare le sfide climatiche.
Fonte: NASA (climate.nasa.gov), IPCC, Organizzazione internazionale per le energie rinnovabili, BP Energy Outlook, 2020.
In tutto il mondo i governi si pongono obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. La base per molti di questi obiettivi è l’Accordo di Parigi sul clima, stipulato nel dicembre 2015. L’Accordo ha rappresentato una pietra miliare per l’azione globale nella lotta contro il cambiamento climatico. Il suo obiettivo è limitare il riscaldamento globale a 2°C entro il 2050 e possibilmente sotto 1,5°C.
Una cosa è chiara: il passaggio alle energie rinnovabili richiederà un livellodi investimenti senza precedenti. Alcune stime ipotizzano che solo per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi siano necessari investimenti nell’ammontare di 800 miliardi di dollari USA. Ma si tratta solo dell’inizio, poiché deve essere potenziata anche l’infrastruttura energetica. È probabile pertanto che gli investimenti complessivi necessari si aggireranno intorno a diversi trilioni di dollari. (Fonte: 2020 “Global Landscape of Renewable Energy Finance” dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e della Climate Policy Initiative (CPI))
Investimenti annui in energia rinnovabile nel periodo 2013-2018 rispetto al fabbisogno di investimenti annuo entro il 2050, secondo lo scenario di trasformazione dell’IRENA
Fonte: IRENA, 2019 e analisi CPI
L’energia pulita, unita ai miglioramenti dell'efficienza energetica, può produrre il 90% della riduzione delle emissioni di CO₂ necessaria entro il 2050: apportate il vostro contributo e investite nell’energia pulita.
Dall’energia solare passando per l’elettromobilità fino ad arrivare a concetti di nicchia come smart grid (rete elettrica intelligente), idrogeno verde o biomassa: tutto ciò rientra nel concetto di energia pulita.
Sostanzialmente ingloba tutte le tecnologie e i metodi funzionali all’obiettivo della decarbonizzazione. Nel contesto dell’economia e dell’industria indica quanto segue: le aziende apportano un contributo alla transizione energetica globale utilizzando fonti di energia che rilasciano una bassa quantità di carbonio ed evitano l’inquinamento ambientale.
Solo pochi climatologi negherebbero che sulla Terra è in atto un riscaldamento del clima causato dalle attività umane, con potenziali conseguenze catastrofiche. Molti si impegnano perciò per una riduzione delle emissioni di gas serra e il proposito ora non è solo rimanere nettamente al di sotto dell’obiettivo di 2°C dell’Accordo di Parigi bensì un riscaldamento inferiore a 1,5°C rispetto al livello preindustriale. In effetti, i modelli climatici evidenziano un rapporto allarmante e non lineare tra le emissioni di gas serra e più punti climatici critici, che potrebbero sfociare in ripercussioni drammatiche e irreversibili. Già un riscaldamento di soli 1-3°C potrebbe infatti sciogliere l’intera calotta glaciale della Groenlandia e provocare un’inversione delle correnti nell’Oceano Atlantico, ciò che comporterebbe un aumento del livello del mare, della stasi termica nel bacino antartico e infine un’ulteriore perdita di ghiaccio della calotta polare antartica orientale. Ove si verificasse un surriscaldamento più forte della Terra, subiremmo conseguenze persino più gravi.
Gli effetti per l’uomo di tali interazioni complesse e senza precedenti sono potenzialmente catastrofici. In caso di aumento di 2°C, molte più persone potrebbero dover fronteggiare diminuzioni dei raccolti, la distruzione degli habitat, ondate di caldo, rischi per la produzione di energia e stress idrico rispetto al riscaldamento di 1,5°C. Pare che già un riscaldamento aggiuntivo di 0,5°C a metà tra questi due scenari potrebbe tradursi in misura esponenziale in conseguenze devastanti per gli esseri umani, per non parlare di scenari di riscaldamento superiore.
Fonti: S&P Global, IPCC, UNFCCC, UN
Fai trading sugli ETF Invesco gratuitamente con Scalable Broker ora e risparmia a partire da 1 euro al mese.
Rischi di investimento
Rischi di investimento
Considerazioni sui rischi Per informazioni sui rischi complessivi, si prega di far riferimento alla documentazione d'offerta. Il valore degli investimenti e qualsiasi reddito da essi derivante possono oscillare. Ciò è dovuto in parte a fluttuazioni dei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo inizialmente investito. poiché questo fondo investe principalmente in società di piccole dimensioni, gli investitori devono essere disposti ad accettare un livello di rischio più alto rispetto a quello di un ETF con un ambito di investimento più ampio. il valore dei titoli azionari e dei titoli legati ad azioni può risentire di diversi fattori, come ad esempio le attività e i risultati dell’emittente e le condizioni economiche e di mercato sia generali che regionali. Ciò può determinare fluttuazioni del valore del Fondo. Gli investimenti nel settore dell'energia pulita sono esposti in maniera considerevole a tendenze di investimento incentrate su fattori ambientali e potrebbero avere una sensibilità nei confronti di normative statali legate ai fattori ESG nonché implicazioni fiscali.
Informazioni importanti
Le presenti informazioni hanno unicamente finalità di discussione e sono rivolte esclusivamente a: investitori in Italia
Aggiornamento dei dati: marzo 2022 salvo ove diversamente indicato.
Per maggiori informazioni sui nostri fondi, si rimanda al relativo Documento contenente le Informazioni chiave per gli investitori (KIID) più aggiornato e specifico per la classe di azioni (disponibile nella lingua locale), alle relazioni annuali e semestrali, al Prospetto e ai documenti costitutivi, disponibili su www.invesco.eu. Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in lingua inglese alla pagina www.invescomanagementcompany.ie. La società di gestione potrebbe interrompere gli accordi relativi al marketing.
Il presente documento è di natura commerciale e non intende costituire una raccomandazione di compravendita in un’asset class, un titolo o una strategia particolare. Non vigono pertanto gli obblighi normativi che prevedono l'imparzialità delle raccomandazioni di investimento/strategie d'investimento né i divieti di negoziazione prima della pubblicazione. Questo documento non deve intendersi come una consulenza finanziaria. Le persone interessate ad acquisire il prodotto dovrebbero informarsi riguardo a (i) i requisiti legali nel proprio Paese di nazionalità, residenza, residenza abituale o domicilio; (ii) eventuali controlli valutari e (iii) eventuali conseguenze fiscali annesse. Qualsiasi calcolo e grafico nel presente documento è puramente indicativo, basato su ipotesi e non offre alcuna garanzia che le performance o i risultati futuri rifletteranno le informazioni qui contenute. Per dettagli su commissioni e altre spese, ti preghiamo di consultare il prospetto, il KIID e le informazioni supplementari allegate a ogni prodotto.
Le opinioni espresse da persone o dall'azienda si basano sulle condizioni di mercato correnti, possono differire da quelle di altri professionisti dell'investimento e sono soggette a modifiche senza preavviso.
Le unità/azioni UCITS ETF acquistate sul mercato secondario generalmente non possono essere rivendute direttamente all'UCITS ETF. Per acquistare e vendere unità/azioni su un mercato secondario, gli investitori devono avvalersi dell'assistenza di un intermediario (es. un broker) e nel farlo potrebbero incorrere in commissioni. Inoltre, gli investitori potrebbero pagare più del Net Asset Value corrente quando acquistano unità/azioni, mentre potrebbero ricevere meno del Net Asset Value corrente quando le vendono. Per la politica di investimento e gli obiettivi completi, si prega di consultare l'attuale prospetto.
Per gli obiettivi e la politica d'investimento completi, si rimanda al prospetto corrente.
Per gli ETF, la pubblicazione del supplemento in Italia non sottintende alcun giudizio di CONSOB sull'investimento in un prodotto. La lista dei prodotti quotati in Italia, i documenti d'offerta e i supplementi di ogni prodotto sono disponibili: (i) su etf.invesco.com (insieme al report annuale certificato e a quelli semi-annuali non certificati); e (ii) sul sito della Borsa Italiana borsaitaliana.it.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ, LA SOCIETÀ DI AMMINISTRAZIONE, L’AMMINISTRATORE DELL’INVESTIMENTO, COLLETTIVAMENTE LE “PARTI RESPONSABILI”, NON RILASCIANO ALCUNA GARANZIA IN MERITO ALLA CORRETTEZZA E/O ALLA COMPLETEZZA DI UNA DESCRIZIONE IN RELAZIONE ALL’INDICE DI RIFERIMENTO O AI DATI IN ESSA CONTENUTI, E LE PARTI RESPONSABILI NON RISPONDONO DI EVENTUALI ERRORI, OMISSIONI O DISCREPANZE IN ESSA CONTENUTI. LE PARTI RESPONSABILI NON SI ASSUMONO ALCUNA GARANZIA, NÉ ESPLICITA NÉ IMPLICITA, NEI CONFRONTI DEL FONDO, DI UN TITOLARE DI QUOTE DEL FONDO O DI UN’ALTRA PERSONA FISICA O GIURIDICA IN RELAZIONE ALL’INDICE DI RIFERIMENTO IVI DESCRITTO.
IL WILDERHILL NEW ENERGY GLOBAL INNOVATION INDEX È PUBBLICATO E SPONSORIZZATO DA WILDERHILL NEW ENERGY FINANCE, LLC (“WILDERHILL”) E CALCOLATO E DIVULGATO DA SOLACTIVE AG. NÉ INVESCO NÉ L’INVESCO GLOBAL CLEAN ENERGY UCITS ETF BASATO SUL WILDERHILL NEW ENERGY GLOBAL INNOVATION INDEX SONO SPONSORIZZATI, RACCOMANDATI, VENDUTI O PUBBLICIZZATI DA WILDERHILL O SOLACTIVE AG, E WILDERHILL E SOLACTIVE AG NON RILASCIANO ALCUNA GARANZIA CON RIFERIMENTO ALL’OPPORTUNITÀ DEGLI INVESTIMENTI NEL PRODOTTO AB.
IL FONDO NON È SPONSORIZZATO, PUBBLICIZZATO, VENDUTO O PROMOSSO IN ALCUN MODO DA SOLACTIVE AG, E SOLACTIVE AG NON RILASCIA ALCUNA GARANZIA O ASSICURAZIONE, NÉ ESPLICITA NÉ IMPLICITA, IN RELAZIONE AI RISULTATI PERSEGUITI TRAMITE L’UTILIZZO DELL’INDICE E/O AL MARCHIO DELL’INDICE O AL RISPETTIVO PREZZO DELL’INDICE O ALTRIMENTI. L’INDICE È CALCOLATO E DIVULGATO DA SOLACTIVE AG. SOLACTIVE AG PROFONDE OGNI SFORZO PER GARANTIRE CHE L’INDICE SIA CALCOLATO CORRETTAMENTE. FATTI SALVI I PROPRI OBBLIGHI NEI CONFRONTI DELL’EMITTENTE, SOLACTIVE AG NON È SOGGETTA AD ALCUN OBBLIGO DI SEGNALARE A TERZI, IN PARTICOLARE AGLI INVESTITORI E/O AGLI INTERMEDIARI FINANZIARI DELLO STRUMENTO FINANZIARIO, ERRORI NELL’INDICE. NÉ LA DIVULGAZIONE DELL’INDICE DA PARTE DI SOLACTIVE AG NÉ LA CONCESSIONE IN LICENZA DELL’INDICE O DEL MARCHIO DELL’INDICE AI FINI DELL’UTILIZZO IN RELAZIONE ALLO STRUMENTO FINANZIARIO RAPPRESENTA UNA RACCOMANDAZIONE DA PARTE DI SOLACTIVE AG PER L’INVESTIMENTO DEL CAPITALE NEL SUDDETTO STRUMENTO FINANZIARIO, NÉ RAPPRESENTA IN ALCUN MODO UNA GARANZIA O UN’OPINIONE DI SOLACTIVE AG CON RIFERIMENTO A UN INVESTIMENTO IN TALE FONDO. Gli obiettivi d’investimento completi e la politica d’investimento dettagliata sono riportati nella versione aggiornata prospetto di vendita.
Pubblicato da Invesco Investment Management Limited, Central Quay, Riverside IV, Sir John Rogerson’s Quay, Dublino 2, Irlanda.